News ed Eventi

MAR 2025

𝗣𝗥𝗢𝗟𝗔𝗕𝗜𝗡 & 𝗧𝗘𝗙𝗔𝗥𝗠 𝗦𝗥𝗟 è lieta di contribuire alle importanti iniziative organizzate dalla Sezione Umbria della Società Chimica Italiana per il 2025.

L’azienda ha deciso di sponsorizzare eventi mirati alla promozione della cultura chimica, con particolare attenzione alle nuove generazioni di studenti delle scuole superiori.
Grazie, anche, al supporto di PROLABIN & TEFARM SRL, prenderanno vita eventi come:
𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 – 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: coinvolgendo circa 200 studenti delle scuole superiori e premiando i migliori talenti in chimica.
𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗺𝗮𝘀 𝗟𝗲𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀 – 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮: seminari di laureati che hanno avuto successo in vari settori, seguiti dalla premiazione delle migliori tesi e 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗧𝗮𝗹𝗸 – 𝗧𝗮𝗹𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗶𝘀𝘁𝗿𝘆: un concorso creativo in cui gli studenti raccontano la chimica in 5 minuti.
PROLABIN & TEFARM SRL crede fermamente nell’importanza di investire nelle giovani generazioni e nel futuro della scienza.
𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘚𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘜𝘮𝘣𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à 𝘊𝘩𝘪𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘴𝘱𝘭𝘦𝘯𝘥𝘪𝘥𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘢 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘵𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘪!

FEB 2025

Oggi, 5 febbraio, Prolabin & Tefarm ha concluso il primo incontro con i sindacati, durante il quale è stato firmato il contratto di secondo livello.

Questo accordo segna un passo fondamentale nel rafforzamento della collaborazione tra l’azienda e i suoi dipendenti, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le condizioni lavorative. Siamo soddisfatti di questo risultato, che testimonia l’impegno continuo per un ambiente di lavoro equo e stimolante.

Prolabin & Tefarm è pronta a proseguire nel suo percorso di crescita, valorizzando sempre di più il contributo dei suoi collaboratori.

GEN 2025

La R&D ᴛᴇᴀᴍ, di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia, ha pubblicato un nuovo lavoro dal titolo: “Screening of different lamellar solids for the adsorption of phenolic compounds from grape pomace”, sulla rivista Food Chemistry, Elsevier.

NOV 2024

Prolabin & Tefarm: Cambio del Direttivo nel Segno della Continuità

Dopo 16 anni nel direttivo di Prolabin & Tefarm, ex spin-off dell’Università degli Studi di Perugia, il Prof. Umberto Costantino lascia il ruolo di presidente del CdA .

La guida dell’azienda passa ai soci e cofondatori Dott. Roberto Spogli e Dott. Michele Sisani, che assumeranno il ruolo di co-CEO e Legali Rappresentanti, garantendo continuità e una visione di sviluppo condivisa per il futuro.

Prolabin & Tefarm proseguirà il suo percorso di crescita e innovazione, fedele alla missione di ricerca dell’eccellenza che l’ha contraddistinta sin dalla sua nascita.

SET 2024

“Innovazioni nella Trasformazione Alimentare: L’Approccio dei Solidi Lamellari al XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana”

Durante il XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana tenutosi a Milano, il Prof. Francesco Epifano del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha tenuto una Keynote dal titolo “Use of lamellar solids as a novel approach to food processing”, tra gli
autori anche il Prof. Salvatore Genovese, le Dott.sse Serena Fiorito e Chiara
Collevecchio, e il dott. Roberto Spogli.

Il talk ha messo in evidenza le ricerche svolte nell’ambito della collaborazione con il team R&D di Prolabin & Tefarm, descrivendo il processo validato per la concentrazione e/o purificazione di p.a. e metaboliti secondari e realizzato attraverso il trattamento di numerose matrici alimentari con argille e solidi
lamellari biocompatibili.

SET 2024

𝟳𝘁𝗵 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗻 𝗣𝗲𝗿𝗼𝘃𝘀𝗸𝗶𝘁𝗲 𝗦𝗼𝗹𝗮𝗿 𝗖𝗲𝗹𝗹𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗢𝗽𝘁𝗼𝗲𝗹𝗲𝗰𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝘀

Quest’anno il PSCO-24 si terrà a Perugia, Italia, dal 16 al 18 settembre 2024. Il programma prevede un mix di interventi su invito, presentazioni con contributi e sessioni di poster, con l’obiettivo di riunire una comunità eterogenea per discutere e scambiare conoscenze sugli ultimi progressi nei materiali e nei dispositivi di perovskite e sulle loro proprietà e fenomeni fotofisici e optoelettronici.

AGO 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con l’Università di TorVergata e l’Università degli Studi di Perugia, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Polyvinyl Alcohol Coatings Containing Lamellar Solids with Antimicrobial Activity”, sulla rivista Physchem.

LUG 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con L’Università degli Studi di Perugia, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Insight into the synthesis of LDH using the urea method: morphology and intercalated anion control”, sulla rivista Dalton Transactions.

GIU 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Roma Tor Vergata, la Facoltà di Scienze, Tecnologie e Innovazione dell’Università degli Studi “Mercatorum”, il CNRS, MADIREL (UMR 7246) ed il Laboratorio Internazionale: Materiali ionomeri per l’energia, Università Aix Marseille, Campus St Jérôme, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Heavy Metal Detection and Removal by Composite Carbon Quantum Dots/Ionomer Membranes”, sulla rivista Membranes 

MAG 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con l’ Università “G. d’Annunzio” Chieti, Dipartimento di Farmacia, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Novel procedures for olive leaves extracts processing: Selective isolation of oleuropein and elenolic acid”, sulla rivista Food Chemistry – Elsevier.

APR 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Ozonated Sunflower Oil Embedded within Spray-Dried Chitosan Microspheres Cross-Linked with Azelaic Acid as a Multicomponent Solid Form for Broad-Spectrum and Long-Lasting Antimicrobial Activity”, sulla rivista Pharmaceutics.

APR 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con l’Università Roma Tre e L’Università degli Studi Roma Tor Vergata, ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Three-Dimensional Printed Filters Based on Poly(ethylene glycol) Diacrylate Hydrogels Doped with Silver Nanoparticles for Removing Hg(II) Ions from Water”, sulla rivista Polymers.

MAR 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm, in collaborazione con il Politecnico di Torino (Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia), ha pubblicato un nuovo articolo dal titolo: “Elongational flow-induced microstructure evolutions in polypropylene/layered double hydroxides nanocomposites”, sulla rivista Polymer Composites.

FEB 2024

Martedì 20 febbraio, durante l’evento “Traiettorie Innovative”, il Dott. Bernard Fioretti dell’Università degli Studi di Perugia interverrà con il “Il potenziale nutraceutico dalla filiera vitivinicola: l’esperienza del PSR”, per presentare i risultati del progetto Resvitaly, Mis.16 PSR Umbria 2014/2020, in cui Prolabin & Tefarm è stato un partner attivo.

L’evento si terrà presso la Sala delle Colonne di #PalazzoGraziani dalle ore 9.30 alle 13 ed è il primo di una serie di tre seminari organizzati dalla Fondazione Perugia per favorire l’innovazione nel settore agricolo e agroalimentare.

L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con Ager-Agroalimentare e Ricerca 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.

L’obiettivo dell’evento è favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze utili per la regione, oltre a promuovere la collaborazione tra i partecipanti a progetti multipartner sostenuti da Ager a livello nazionale o finanziati dalla Regione Umbria tramite la Misura 16 del PSR 2014/2020.

GEN 2024

Un nuovo studio di ricerca apre il 2024

Il team R&D di Prolabin & Tefarm ha pubblicato l’articolo “Composite membranes based on polyvinyl alcohol and lamellar solids for water decontamination” sulla rivista scientifica New Journal of Chemistry.

DIC 2023

Un anno d’innovazione e ricerca per rendere i nostri clienti i migliori nel mercato.

Auguri da Prolabin & Tefarm.

NOV 2023

Nel corso dell’anno 2023, Prolabin & Tefarm ha compiuto progressi significativi nel settore biomedicale.


Uno dei progressi è stato lo sviluppo di medicazioni funzionalizzate avanzate per il trattamento delle lesioni ulcerose diabetiche non healing. Questo trattamento utilizza microsfere di chitosano reticolato e ha dato risultati promettenti. Su questo argomento è stata presentata una relazione al 17° Congresso Nazionale AIUC di Torino (11 – 14 ottobre 2023) e di seguito abbiamo inserito un caso clinico tratto dal Libro degli Atti_AIUC2023.

OTT 2023

Il gruppo di ricerca Prolabin & Tefarm ha collaborato alla pubblicazione dell’articolo ” A novel and efficient concentration of pomegranade juice with enhanced antioxidant activity” su Elsevier Food Chemistry.

SET 2023

In occasione dell’EAMC, il dott. Michele Sisani ha ricevuto il premio IAAM Scientist Award in riconoscimento per i suoi contributi ai Materiali Biocompatibili e per aver tenuto una conferenza al 56° Advanced Materials Congress.

Prolabin&Tefarm desidera ringraziare sentitamente il Dr. Ashutosh Tiwari, Direttore dell’ International Association of Advanced Materials (IAAM).

SET 2023

Prolabin & Tefarm, rappresentata da Michele Sisani e Maria Bastianini, partecipano con due contributi orali al congresso Advanced Material Congress, organizzato dalla IAAM.
Ricercatori, professionisti, scienziati e giganti dell’economia nel campo della scienza dei materiali provenienti da tutto il mondo si incontrano e discutono le scoperte più recenti nella ricerca, nell’innovazione e nella tecnologia d’avanguardia con un focus specifico sui materiali che possono migliorare il benessere della società.

AMC Congress


  • See More Open or Close